Una giusta strategia antiforfora può bastare ad attenuare il problema o a farlo definitivamente scomparire. I consigli più utili arrivano dalla tradizione.
Come combattere la forfora dall’interno
- Eliminare fritti, alcolici, prodotti industriali e zuccheri raffinati
- Bere molto, almeno 2 litri di acqua al giorno
- Sorseggiare tisane detox a base di ortica, tarassaco ed equiseto
- Consumare cinque porzioni al giorno di frutta e verdura
- Limitare il caffè e le sostanze eccitanti
- Eseguire esercizi di rilassamento e attività fisica per diminuire il livello di stress
Trattamenti cosmetici antiforfora
- Lavare i capelli tutti i giorni con uno shampoo specifico
- Aggiungere a shampoo e balsamo 4-5 gocce di olio essenziale di tea tree dagli effetti antisettici, anti-prurito e rinfrescanti
- Preferire balsami spray senza risciacquo
- Non usare oli sulla cute
- Non pettinare i capelli con spazzole dai dentini metallici
- Non strofinare il cuoio capelluto con massaggi troppo energici, preferire una stimolazione delicata della cute con succo di limone
- Effettuare l’ultimo risciacquo con aceto di mele o succo di limone miscelato con acqua
- Applicare sulla chioma una maschera all’argilla bianca o caolino una volta a settimana
- Limitare l’uso dello shampoo secco
- Massaggiare sulla cute apposite fiale a base di sostanze naturali o farmacologiche dall’azione antiforfora (vendute in farmacie e parafarmacie)