La comparsa dei brufoli sottopelle è legata a doppio filo all’aumento dei livelli ormonali durante la pubertà. Gli ormoni, infatti, inducono le ghiandole sebacee a un’ iperattività e alla formazione di foruncoli, definiti sottopelle. Vi sono poi altre cause come un temporaneo carico dell’organismo a livello di fegato e intestino, dovuto a stravizi o assunzione di particolari farmaci, così come i brufoli sottopelle possono comparire in seguito ad allergie ad alcuni alimenti o sostanze chimiche. È frequente, inoltre, anche la foruncolosi sottopelle legata allo stress e all’instabilità emotiva. Questi brufoli si formano e si sviluppano al di sotto dell’epidermide, per questo vengono classificati come una determinata tipologia di acne: ciste sebacea. L’acne cistica è proprio il manifestarsi di sacche di tessuto chiuse, piene di liquidi o pus, sottopelle.
I sintomi dei brufoli sottopelle sono:
Consigli per i brufoli sottopelle: