Componenti profumo: piramide olfattive e famiglie

I componenti di un profumo moderno sono l’alcool e elementi naturali o, ancora più spesso, sintetici. Per la composizione di una fragranza vengono miscelati insieme dai 30 agli 80 ingredienti profumati, scelti tra oltre 2000 elementi tra essenze naturali e materie odorose.

Lo sviluppo temporale della fragranza

I componenti che formano un profumo si differenziano per il grado di evaporazione e per la persistenza. Da qui nasce la piramide olfattiva di una fragranza che è formata da tre livelli: note di cuore, note di testa e note di fondo.
- Le note di testa sono le essenze che colpiscono e che catturano l’attenzione. Hanno una persistenza debole e svaniscono dopo pochi minuti.
- Le note di cuore sono più intense e persistenti. Emergono dopo circa dieci minuti e sono l’anima del profumo.
- Le note di fondo sono la scia e la personalità del profumo e durano anche per un paio di giorni.

I temi delle fragranze

Il profumiere compone la sua fragranza partendo da un tema per poi completarla in modo originale e unico. I temi delle fragranze sono rappresentati dalle famiglie olfattive che identificano le materie prime con le stesse caratteristiche odorose. Le principali famiglie olfattive in cui sono classificati i componenti di un profumo sono le seguenti: floreale, aromatica, orientale, esperidata, boisé, marina, aldeidata, fruttata, chypre, muschiata e fougère.

Prodotti correlati

Articoli in Evidenza