Una pelle liscia non è solo bella ma è anche più igienica, poiché ostacola la proliferazione di batteri e la formazione di cattivi odori dovuti al ristagno di sudore e umidità. Inoltre, una pelle perfetta non può che essere setosa e non afflitta dai peli superflui. Per mantenere l’epidermide serica, è importante curarla quotidianamente controllando la “situazione depilazione” con cerette, creme depilatorie, strisce, epilatori e, in emergenza, con il rasoio. Le tecniche più durevoli sono però quelle effettuate in istituto (depilazione luce pulsata). Vi sono, infatti, situazioni in cui i peli superflui sono numerosi e affliggono vaste zone del corpo. In questi casi estremi è opportuno considerare metodi depilatori non tradizionali, tra cui la depilazione a luce pulsata. Come funziona? Il suo scopo è abbattere e distruggere la melanina nei peli, danneggiando il follicolo ma non il tessuto circostante. Non si tratta di un metodo di depilazione definitiva, ma la ricrescita dei peli è ridotta di circa il 70% -80% nel corso di 4-6 trattamenti.