La forfora secca è un fenomeno molto frequente e spesso dovuto a trattamenti cosmetici troppo aggressivi. Ma come si combatte? Eliminando l’infiammazione della cute.
La forfora secca si riconosce dalle scaglie sottili e di piccole dimensioni, di colore grigiastro e dalla consistenza farinosa. Si presenta infatti con il tipico effetto neve sulle spalle dovuto proprio a questa desquamazione rapida e continua delle cellule più superficiali del cuoio capelluto. Questo tipo di forfora si associa quasi sempre al prurito, che peggiora ulteriormente la situazione dando vita a un deleterio circolo vizioso.
Solitamente la forfora secca si presenta dopo trattamenti troppo aggressivi e prodotti cosmetici utilizzati intensivamente senza lasciare “riposare” cute e capello. Lacca, gel, spuma, trattamenti chimici e termici infatti inaridiscono il cuoio capelluto, che si infiamma e inizia a sfaldarsi. Altre possibili cause sono lo stress e la tensione nervosa che causano prurito e portano a grattarsi la cute, infiammandola. Vera e propria patologia invece è la la psoriasi, malattia infiammatoria cronica che si presenta sotto forma di grosse chiazze rossastre e molto pruriginose.