La forfora secca crea prurito e si concentra nelle zone vicine alle tempie. Per curare questa patologia, scopriamo quali sono le cause della forfora secca.
La forfora non è nient’altro che un’eccessiva desquamazione del cuoio capelluto. Mentre la forfora grassa è meno percettibile, la forfora secca è spesso visibile sugli indumenti, crea prurito e si concentra sopratutto nelle zone vicine alle tempie, alle orecchie e alla fronte.
Stress e ansia possono essere una ragione della forfora secca anche in maniera patologica. Pensa per esempio al “lichen simplex”, l’infiammazione cutanea che porta al prurito, che può essere causata da nervosismo e depressione.
L’utilizzo di trattamenti aggressivi può contribuire alla formazione della forfora. Questi prodotti possono disidratare eccessivamente il cuoio capelluto creando secchezza e dando via al ricambio cellulare in modo troppo veloce.
La psoriasi è una malattia infiammatoria della cute che fa accumulare le cellule morte della pelle. Si presenta sotto forma di chiazze rosse ricoperte di squame secche e biancastre.Anche la carenza di sostanze protettive del cuoio capelluto rientra nelle cause della forfora secca, in quanto la cute diventa debole e disidratata. Ricordati che è importante avere cura del cuoio capelluto utlizzando prodotti specifici.