Gel manicure: cosa è e come funziona

La gel manicure è una delle tecniche più amate per avere unghie sempre in ordine, resistenti e dal finish impeccabile. Che tu preferisca una manicure super naturale o nail art elaborate, il gel si adatta a ogni stile e permette di avere mani curate a lungo, senza il pensiero dello smalto che si scheggia dopo pochi giorni. Ma come funziona davvero, quali sono i pro e i contro, e quanto costa? Facciamo un po’ di chiarezza.

Cosa è la gel manicure

La gel manicure è una tecnica professionale che prevede l’applicazione di un gel fotoindurente sull’unghia naturale o su una base ricostruita. Il gel viene modellato direttamente sull’unghia (o su una cartina se si vuole allungare) e poi indurito sotto una lampada UV o LED. Questo processo crea uno strato solido, lucido e resistente, che può durare dalle due alle quattro settimane a seconda della ricrescita e della cura quotidiana.

A differenza del semplice smalto, il gel ha una texture più densa e viene “costruito” a strati: base, gel costruttore e top coat, ognuno polimerizzato singolarmente. È una tecnica adatta a chi desidera rinforzare le unghie naturali, correggere eventuali difetti o semplicemente godersi una manicure sempre perfetta.

La gel manicure è anche la scelta ideale per chi ha unghie fragili, che tendono a spezzarsi o sfaldarsi: il gel infatti crea una vera e propria barriera protettiva che le rende più forti e uniformi.

Che differenza c’è tra gel e semipermanente?

Una delle domande più frequenti nei saloni è proprio questa: gel e smalto semipermanente sono la stessa cosa? La risposta è no, e la differenza sta nella struttura e nella durata.

Il semipermanente è uno smalto ibrido che si applica come uno smalto classico, ma si asciuga in lampada. È più sottile rispetto al gel, non permette di modificare la forma o la lunghezza dell’unghia e ha una durata media di circa due settimane. Si tratta di una soluzione più “leggera” e meno invasiva, perfetta per chi ha unghie già sane e vuole solo prolungare la tenuta dello smalto.

Il gel, invece, è un vero e proprio trattamento di ricostruzione o copertura. Permette di allungare l’unghia, modificarne la curvatura, rinforzarla e proteggerla. Inoltre ha una durata maggiore (fino a quattro settimane) ed è più resistente agli urti e agli agenti esterni. Richiede però una maggiore manualità da parte dell’onicotecnica, tempi più lunghi e una rimozione più delicata.

In breve: il semipermanente è come un abito leggero, il gel è un cappotto su misura.

Quanto costa fare il gel alle unghie?

I prezzi della gel manicure possono variare molto a seconda della città, del salone, della tecnica utilizzata e dell’esperienza dell’onicotecnica. In media, il costo di una copertura in gel su unghia naturale parte da circa 40-50 euro, mentre una ricostruzione completa con allungamento può arrivare a 60-80 euro o più.

La manutenzione, chiamata refill, si fa ogni 3-4 settimane e ha un prezzo leggermente inferiore rispetto alla prima applicazione, solitamente tra i 35 e i 60 euro.

A questi costi possono aggiungersi extra per decorazioni particolari, nail art, french manicure, glitter, applicazioni 3D o altri dettagli personalizzati.

Un consiglio: meglio evitare offerte troppo low cost che promettono miracoli. Il lavoro in gel richiede professionalità, igiene e materiali di qualità, e un trattamento mal eseguito può danneggiare l’unghia naturale.

Il gel alle unghie ha effetti collaterali?

Come ogni trattamento estetico, anche la gel manicure va eseguita con cura e consapevolezza. Di per sé, il gel non è dannoso per le unghie, ma può diventarlo se viene applicato o rimosso in modo scorretto. I principali rischi sono:

  • Assottigliamento dell’unghia naturale, se si lima troppo o si rimuove il gel con strumenti aggressivi.
  • Reazioni allergiche, legate ai prodotti utilizzati, come primer o top coat contenenti sostanze irritanti.
  • Infezioni batteriche o fungine, se l’unghia si solleva e si crea uno spazio tra gel e unghia dove può accumularsi umidità.

Per evitare tutto questo è importante affidarsi a professioniste qualificate, scegliere centri puliti e attenti alla sterilizzazione degli strumenti, e non tentare mai il fai-da-te se non si è esperte.

Inoltre, è consigliabile ogni tanto fare una pausa tra un trattamento e l’altro, lasciando respirare l’unghia naturale e applicando oli e trattamenti rinforzanti per mantenerla sana e idratata.

Se quello che hai letto ti è stato utile, seguici sul canale Instagram di MyBeauty Advisor per non perdere nemmeno una novità di makeup e skincare.

Prodotti correlati

Articoli in Evidenza