Piastra per capelli professionale, come scegliere

La piastra per capelli professionale ha un costo maggiore, ma garantisce risultati ottimali: protegge di più i capelli dal calore e si scalda velocemente, oltre a consentire uno styling perfetto.

La temperatura

Spesso la piastra per capelli professionale ha la possibilità di regolare il calore. Una temperatura elevata rischia di bruciare i capelli, ma troppo bassa non permette di ottenere la piega desiderata. Bisogna quindi valutare bene quale temperatura utilizzare in base alla tipologia del capelli. Una chioma riccia e crespa necessita di un calore elevato per la messa in piega (intorno ai 200°), mentre con capelli già lisci o ondulati e sottili si ottiene uno styling impeccabile anche con una temperatura bassa.

Piastra in ceramica

La maggior parte delle piastre professionali che si trovano in commercio hanno un rivestimento in ceramica: distribuisce il calore in modo uniforme senza aggredire i capelli. La ceramica, inoltre, si scalda velocemente, questo permette di aspettare solo pochi minuti prima di iniziare con la messa in piega. In alcuni casi rilascia ioni negativi che permettono uno styling più veloce, lasciando i capelli morbidi e brillanti. Altri materiali molto efficaci sono la tormalina e il titanio.

Piastra a vapore

Ideale per lisciare la chioma, una new entry è la piastra per capelli professionale a vapore. Come funziona? Contiene un serbatoio nel quale bisogna inserire l’acqua. Sembrerà strano utilizzare l’acqua per lisciare i capelli perché l’umidità spesso li fa tornare ricci e crespi. In realtà il vapore facilita lo styling e combatte la secchezza dei capelli. Prima della messa in piaga si consiglia sempre di utilizzare un prodotto a base di pro-cheratina: rafforza i capelli e fa durare la piega più a lungo.

Prodotti correlati

Articoli in Evidenza