Prima di parlare del profumo all'ambra, è fondamentale partire da quello che è l’ingrediente principale delle fragranze orientali, ovvero l’ambra grigia… di cosa si tratta? Nonostante il nome sia evocatore di sublimi essenze, la provenienza dell’ambra grigia non è così “esotica”, trattandosi di un concentrato di feromoni di origine animale. Una sostanza che una volta essiccata al sole acquisisce un ottimo odore, con proprietà fissative.
Il profumo all’ambra è senza dubbio una delle fragranze più iconiche e amate nel panorama olfattivo, soprattutto nell’universo delle note orientali. Questa essenza calda, avvolgente e sensuale nasce da una composizione complessa che combina elementi dolci, speziati e resinati, capace di evocare atmosfere misteriose e seducenti.
L’ambra è spesso definita il “re delle fragranze orientali” proprio per la sua capacità di donare profondità e intensità a qualsiasi profumo. È una nota che si apprezza per la sua persistenza e per il suo carattere avvolgente, capace di trasformare una semplice fragranza in un’esperienza sensoriale completa. Il profumo all’ambra si presta sia a versioni più intense e decise, perfette per la sera o i mesi più freddi, sia a interpretazioni più leggere e moderne, adatte a un uso quotidiano.
La sua versatilità lo rende un classico senza tempo: riesce a bilanciare la dolcezza vanigliata con tocchi di spezie come cannella o patchouli, e spesso si arricchisce di note balsamiche o legnose che ne amplificano la complessità. Indossare una fragranza all’ambra significa immergersi in un abbraccio caldo e confortante, un vero e proprio viaggio olfattivo che stimola i sensi e lascia una scia indimenticabile.
Oltre al suo charme sensuale, l’ambra è anche molto apprezzata per la sua capacità di evocare sensazioni di calma e benessere, spesso utilizzata nelle pratiche di aromaterapia per il suo effetto rilassante. Per chi ama i profumi con carattere e profondità, scegliere un’essenza all’ambra è una scelta sicura e raffinata.
Insieme con i profumi floreali, le varietà ambrate costituiscono il numero più vasto di essenze pour femme. Uno dei più recenti esempi di profumo all'ambra in questa direzione è rappresentato da Euphoria di Calvin Klein, disponibile anche nella versione maschile.
Euphoria si apre con un’esplosione di melograno, cachi succulento e note verdi lussureggianti. Inebriante e misterioso, il cuore miscela sapientemente orchidea nera, fioritura di loto rugiadoso e sensuale fiore di champaca. Alla base ambra liquida e legno di mogano, bilanciati da viola nera, muschi e un accordo cremoso.
Fresca e tentatrice è la versione maschile del profumo Calvin Klein: zenzero e pepe lasciano spazio a un cuore di basilico nero, foglie di cedro e salvia idroponica. La scia è avvolgente e mascolina con ambra solida, note cremose di suède, patchouli e legno di sequoia brasiliana.
I nomi più classici della famiglia olfattiva, tuttavia, risalgono a diversi anni fa: Habanita di Molinard (1921) e Shalimar di Guerlain (1925) gettarono le coordinate dei profumi ambrati per donna, per essere seguiti in tempi più recenti da composizioni di grande successo come il profumo all'ambra Opium di Yves Saint Laurent, Samsara di Guerlain e Angel di Thierry Mugler, il capostipite dei profumi ambrati con tocco "gourmand".
Creato appositamente da un farmacista di Grasse per ridurre il fastidioso odore delle sigarette, Habanita di Molinard rivela mille sfaccettature: in apertura bergamotto, fiori d'arancio e pesca, nel cuore rosa, gelsomino di Grasse e ylang-ylang, nel fondo legno di sandalo, muschio di quercia, vaniglia, vetiver, ambra grigia e pelle.
Shalimar di Guerlain racchiude la storia d’amore tra il maharaja Shah Jahan e Mumtaz Mahal: note agrumate lasciano spazio a un cuore floreale di rosa, gelsomino e patchouli.
Alla base, muschio, incenso e legno di sandalo. Opium di Yves Saint Laurent rende omaggio alla Cina Imperiale. In apertura la freschezza del bergamotto e del mandarino rivela un cuore di cannella, chiodi di garofano e gelsomino. La scia crea dipendenza con mirra, incenso e patchouli. La sensualità del gelsomino incontra il calore del legno di sandalo con Samsara di Guerlain. Note di testa: bergamotto, limone, ylang-ylang e pesca. Note di cuore: gelsomino, iris, narciso, viola e rosa. Note di fondo: legno di sandalo, vaniglia, fava tonka, ambra e muschio.
Dolce e goloso, Angel di Thierry Mugler si apre con bergamotto, melone e zucchero filato. Il cuore di miele, frutti di bosco e accordi floreali conduce a note di fondo di patchouli, vaniglia, caramello e cioccolato.
Tra i profumi all'ambra pour homme, vanno ricordati Obsession for men di Calvin Klein, Versace L’Homme, Habit Rouge di Guerlain, Allure Homme di Chanel, The One For Men di Dolce & Gabbana.
Per un uomo irresistibile e provocante, Obsession for men si apre con la freschezza di mandarino, pompelmo, bergamotto e lime, unita a note speziate di cannella e coriandolo. Lavanda, mirra, salvia e spezie rivelano una scia di ambra, muschio, sandalo, vetiver e patchouli.
Un'apertura agrumata anche per Versace L’Homme: limone, mandarino e pompelmo lasciano spazio a un cuore di gelsomino, rosa, patchouli, sandalo, cedro e cannella. Nelle note di fondo, l'ambra si unisce a cuoio, vaniglia, fava tonka e musk.
Un profumo all'ambra semplice ma straordinario è Habit Rouge di Guerlain: lime, arancio e bergamotto si uniscono al basilico e al palissandro brasiliano per aprire un cuore di garofano, legno di sandalo, rosa, patchouli, gelsomino e cannella. Labdano, ambra, benzoino, vaniglia e muschio di quercia chiudono la composizione.
Allure Homme di Chanel ha ricevuto un FiFi Award nel 2000 come miglior profumo maschile: mandarino, limone, pesca e bergamotto si uniscono alla delicatezza di fresia, geranio, rosa, gelsomino e alle note avvolgenti di fava tonka, sandalo, ambra e vaniglia.
Per l'uomo carismatico e brillante, quale profumo all'ambra scegliere? The One For Men di Dolce & Gabbana. In testa pompelmo e basilico, nel cuore zenzero fiori di arancio e cardamomo; alla base ambra e tabacco.