Quando sul cuoio capelluto compaiono scaglie sottili di colore bianco tendente al grigio, dall’aspetto farinoso e secco, si tratta di forfora secca. Riconoscerla è facile: cade come piccoli fiocchi di neve sugli abiti. Come risolvere il problema della forfora secca? Per prima cosa è utile individuare la causa. Può essere, infatti, determinata da patologie oppure da uno stile di vita sregolato e dall’utilizzo di trattamenti aggressivi.Se è causata da patologie, come ad esempio la psoriasi, è necessario rivolgersi a un dermatologo. Ma nel caso in cui sia lo stile di vita a causarla, ecco cosa fare.
Il cuoio capelluto ha bisogno di essere idratato. Utilizza uno shampoo e un balsamo che aiutano a eliminare “l’effetto neve”. Attenzione a non utilizzare prodotti troppo aggressivi, la cute deve essere idratata e non irritata ulteriormente!
Le colorazioni e le permanenti possono irritare il cuoio capelluto così come alcuni prodotti per lo styling. Confrontati con il tuo parrucchiere, in modo che possa consigliarti quello più vicino alle tue esigenze.
Impara a gestire le situazioni di ansia e di stress e fai attenzione all’alimentazione! È importante che sia equilibrata e deve apportare le quantità necessarie di vitamine, proteine e sali minerali.