I capelli grassi hanno svariate origini e seguendo i consigli giusti è possibile intervenire efficacemente su tutti i fronti. Spesso un’aumentata produzione di sebo è strettamente correlata a importanti variazioni ormonali, basti pensare a fasi di cambiamento come la pubertà, la gravidanza o la menopausa. A volte invece si si ritrova con i capelli grassi solo per brevi periodi, ad esempio in corrispondenza col ciclo mestruale o in momenti di forte stress psico-fisico.
Consigli capelli grassi
- Seguire un’alimentazione equilibrata e povera di grassi, abolendo completamente quelli saturi e idrogenati
- Usare solo shampoo e balsamo a pH neutro, in modo da poter lavare spesso i capelli e non sentirsi a disagio
- Eliminare tinture chimiche aggressive che stimolano ulteriormente la produzione di sebo. Meglio l’henné!
- Non strofinare vigorosamente i capelli, preferire delicati massaggi del cuoio capelluto
- Usare il phon distante almeno 15 cm dalle radici e tiepido
- Eseguire l’ultimo risciacquo con acqua fresca, aceto di mele o succo di limone
- Applicare una maschera all’argilla bianca. Si trova in erboristeria, si miscela all’acqua e si aggiungono oli essenziali (per i capelli grassi ottimi quelli di lavanda, timo, origano e tea tree, tutti antisettici)
- Non usare pettini a denti piccoli e fitti, preferire quelli con denti larghi e in materiale naturale