Per curare la forfora è indispensabile capire quali sono le ragioni di tale anomalia. E allora scopriamo insieme quali sono le cause della forfora grassa.
La forfora non è nient’altro che un’eccessiva desquamazione del cuoio capelluto. Mentre la forfora secca lascia il segno, la forfora grassa si fa sentire un po’ meno perché solitamente non lascia tracce sugli abiti. Per curare questa infiammazione del cuoio capelluto è indispensabile capire quali sono le cause.
Le ragioni della forfora grassa sono da attribuire normalmente alle dermatite seborroica. È un’infiammazione che colpisce le zone ricche di ghiandole sebacee, tra cui il cuoio capelluto. In questo caso la cute si presenta grassa, arrossata e ricoperta di squame che tendono a staccarsi.
Il Malassezia è un piccolo fungo che si nutre di sebo. Colpisce quindi le zone ricche di questa materia grassa come il cuoio capelluto, contribuendo a infiammarlo. Solitamente è una conseguenza della dermatite seborroica.
L’utilizzo dei shampoo e trattamenti aggressivi può contribuire alla formazione della forfora in quanto il cuoio capelluto si irrita. Se si cerca di togliere il sebo dal cuoio capelluto, esso reagisce producendo altro grasso.Altre cause della forfora grassa potrebbero essere condizioni psicologiche particolari, come ansia o stress, o un’alimentazione sbagliata, priva per esempio delle quantità necessarie di vitamine, proteine e sali minerali. Correggere la causa, in questi casi, basta a risolvere (o perlomeno alleviare) il problema.