La depilazione va eseguita con tutte le accortezze del caso, sia se effettuata in istituto sia che si tratti di depilazione fai da te. È, infatti, necessario scegliere soltanto i prodotti giusti per la tipologia di pelle, per la manualità e per le esigenze di durata del trattamento. Una delle zone più complesse da depilare, è quella inguinale. Sarebbe, quindi, indicato rivolgersi all’estetista per questo tipo di depilazione, poiché la cute nell’area dell’inguine è estremamente sensibile e facilmente irritabile sia meccanicamente, sia chimicamente.
Una volta depilata la zona con il trattamento scelto, è necessario porre la massima attenzione anche al momento dell’ igiene intima quotidiana. Innanzitutto, la pelle appena depilata è decisamente reattiva: dunque è opportuno scegliere il detergente giusto. Il detergente intimo ideale post depilazione è un gel lenitivo, privo di profumazione e a pH neutro.
Da evitare i prodotti rinfrescanti con mentolo, tea tree oil o estratti di menta piperita (tutte sostanze che a contatto con la pelle depilata possono causare bruciore). Ottimi, invece, i detergenti intimi a base di estratti vegetali calmanti e anti-arrossamento come: aloe vera, calendula, malva e salvia.
Inoltre, è opportuno utilizzare acqua non troppo calda e far seguire all’igiene intima dopo la depilazione, anche l’applicazione di un gel all’aloe vera per mantenere la cute idratata e lenita, scongiurando così prurito ed episodi di follicolite. Un no tassativo, invece, ai prodotti oleosi che rischiano di ostruire il follicolo pilifero.