Le rughe del contorno occhi sono comunemente indicate con il nome di zampe di gallina, per la loro forma caratteristica. I fattori responsabili di queste rughe sono molti. Innanzitutto questa è una zona in continuo movimento, più sottile rispetto al resto del viso, con un pH diverso e molto più delicata.

È importante perciò privilegiare in questa zona un’igiene equilibrata: struccarsi con prodotti specifici, con pH e formule adatte, e adottare gesti delicati per non sfregare e irritare la pelle. Per contrastare la formazione delle zampe di gallina a partire dai 25 anni circa bisogna applicare un trattamento idratante specifico mattina e sera. Dai 35 anni è bene scegliere un prodotto con più funzionalità, che sia in grado di stimolare il rinnovamento cellulare e rassodare i tessuti, lisciare il contorno occhi e proteggerlo dall’invecchiamento indotto dai raggi ultravioletti.

I trattamenti nella zona zampe di gallina si devono applicare in questo modo: si picchietta delicatamente il prodotto (crema, gel o siero) sotto l’occhio seguendo il contorno dell’osso orbitale, e si liscia la pelle con movimenti dall’interno verso l’esterno, senza mai tirare o sfregare. Ricordatevi che, a meno di esplicite indicazioni sulla confezione, questi prodotti non devono essere applicati sulle palpebre mobili.

Per un intervento sos immediato, che elimini subito zampe di gallina e segni di stanchezza dagli occhi, si possono usare maschere o impacchi decongestionanti specifici, che restituiscono la freschezza allo sguardo.

Prodotti correlati

Articoli in Evidenza