La forfora è una forma lieve di dermatite seborroica, ed è addebitabile ad un agente microbico, il Malassezia Globosa, che persa la capacità di produrre acidi grassi essenziali per il suo nutrimento, si è evoluto e ha imparato a vivere di quelli rilasciati dalle nostre ghiandole sebacee. Questo processo lo porta a espellere sostanze tossiche che irritano l’epidermide, squamano il cuoio capelluto e provocano di conseguenza la forfora.Numerose le cause scatenanti: fattori immunitari, ambientali e psicosomatici. Tra le cause meno note, le irradiazioni solari. Quindi tra i rimedi contro la forfora il primo consiglio è: coprirsi quando si è esposti al sole!Esistono due tipi di forfora: quella secca e quella grassa. La forfora secca colpisce spesso durante l’inverno e può essere accompagnata da prurito e da cuoio capelluto irritabile. Quando si ha anche una secrezione sebacea eccessiva, la forfora diventa grassa.