La secchezza cutanea, tipica della pelle disidratata, è una condizione di carenza di lipidi e, di conseguenza, anche di insufficiente presenza d’acqua. I lipidi cutanei sono costituiti per il 95% dal sebo che, unendosi sulla superficie della pelle all’acqua prodotta dalle ghiandole sudoripare, forma il film idrolipidico.
Il restante 5% è costituito dai lipidi epidermici, che consentono la coesione dell’epidermide e trattengono l’acqua al suo interno, permettendo che lo strato corneo svolga la sua funzione di barriera. La pelle secca, quindi, è molto spesso anche disidratata, fragile, irritabile e maggiormente esposta alle aggressioni esterne.
Vediamo quali sono le sue caratteristiche per poterla facilmente riconoscere. Alla vista la pelle secca si presenta con:
invecchiamento precoce
Al tatto, la pelle secca è: