Le malattie della pelle sono davvero numerosissime e i tipi di dermatite classificati per cause e sintomatologia. Tra queste vi è un’ affezione che colpisce soprattutto la popolazione maschile, gli anziani e gli sportivi: il piede d’ atleta o tigna del piede. Che cos’ è? Si tratta di una dermatite causata da un micete patogeno (fungo) che prolifera in ambienti caldo-umidi come palestre, piscine o calzature inadeguate. La trasmissione della malattia avviene per contatto diretto (da piede a piede) o indiretto.
Cause del piede d’ atleta:
- Indebolimento del sistema immunitario
- Fattori genetici
- Cattiva traspirazione e accumulo di umidità
- Camminare a piedi scalzi in luoghi pubblici
- Ambienti caldo-umidi
- Calzature e calze inadeguate (materiali sintetici non traspiranti)
Sintomi della tigna del piede:
- Eritema
- Cute arrossata
- Prurito
- Desquamazione cutanea
- Ispessimento cutaneo
- Vesciche
- Cattivo odore
- Unghie più spesse
- Sovrainfezioni batteriche
Prevenzione e cura del piede d’ atleta:
- Indossare calzature traspiranti
- Curare l’igiene quotidiana dei piedi (soprattutto asciugarli bene)
- Sostituire regolarmente le calze
- Applicare creme antifungine su piedi, calze e scarpe
- Non camminare scalzi
- Non scambiarsi le scarpe
- Non indossare scarpe strette
- Usare sempre le ciabatte in bagni, spogliatoi, piscine e docce pubbliche
- Se l’ affezione è comparsa, applicare previa prescrizione medica, farmaci antimicotici a uso topico o sistemico (locale e orale)